Ricerca

Piccoli lettori… crescono

I piccoli alunni della sezione Azzurra realizzano una biblioteca e si avvicinano al fascino del libro e delle prime forme di lettura

Utente PVIC80200R-psc

da Pvic80200r-psc

Dirigente Scolastico

0

A cura della sezione Azzurra

«I libri sono ali che aiutano a volare, i libri sono vele che fanno navigare, i libri sono inviti a straordinari viaggi con mille personaggi…» tratto dalla canzone “Il topo con gli occhiali”
del Piccolo Coro dell’Antoniano

Quest’anno nella sezione azzurra abbiamo deciso di realizzare una biblioteca. Questa scelta nasce da alcune riflessioni: innanzitutto pensiamo che il precoce avvicinamento alla lettura sia importante affinché i libri entrino in modo piacevole e accattivante nella vita del bambino; inoltre in questo momento, in cui la trasmissione del sapere è prevalentemente di tipo tecnologico, il libro cartaceo assume un particolare valore; infine, ma non meno importante, abbiamo voluto creare un momento di incontro tra genitori e bambini per condividere il piacere della lettura vissuta insieme.

Dopo questa proposta speriamo che il bambino possa vedere il libro come un oggetto conosciuto ed amico e che il piacere della lettura e la propensione all’ascolto possano accompagnarlo nella sua crescita.

Grazie al PON “Realizzazione di ambienti didattici innovativi nelle scuole dell’infanzia statali”, è stato acquistato un nuovo mobile libreria dove poter sistemare i libri già in
possesso della sezione, a cui se ne sono aggiunti molti altri donati dalle famiglie.

Nella prima fase di questa esperienza abbiamo proposto ai bambini una domanda stimolo: «Come possiamo sistemare i libri?». La struttura del mobile, diviso in quattro sezioni, ha facilitato i bambini nel trovare un metodo per catalogare e suddividere i libri al momento del prestito e della restituzione. Sono state scelte quattro tipologie di libri, sono stati individuati dei simboli per rappresentarle e infine i bambini hanno preparato le etichette e le hanno incollate sui libri in base all’argomento.

Una volta allestito il mobile libreria, è stata avviata la seconda fase dell’esperienza: trovare regole condivise affinché tutti i bambini possano usufruire in modo corretto dei libri. Queste
regole, individuate durante il circle time, sono state illustrate con disegni semplici e comprensibili dai bambini; queste stesse regole sono state sottoscritte anche dai genitori,
poiché questo è un lavoro che coinvolge sia la scuola sia la famiglia.

La terza fase dell’esperienza si è concretizzata nella visita alla Biblioteca Comunale, con un duplice scopo: far vedere ai bambini come è strutturata una “biblioteca grande” e far loro scoprire un luogo dove poter ritornare coi propri genitori per scegliere nuovi libri.

Finalmente è tutto pronto: i bambini possono scegliere settimanalmente un libro da portare a casa e da leggere in famiglia.

Nel giorno dedicato alla restituzione dei libri, i bambini realizzano anche una rappresentazione grafica del testo letto in un quadernino dedicato. I prestiti sono registrati su di un cartellone: ogni libro letto corrisponde ad una stellina…. I bambini ancora non sanno che quando completeranno la serie di 12 stelline riceveranno un segnalibro personalizzato a ricordo di questa esperienza.

Shhh…è un segreto!

Luoghi

Circolari, notizie, eventi correlati